Censimento disabilità grave – anno 2025

Dettagli della notizia

Si invitano le persone in possesso della certificazione di disabilità grave, di cui all’art. 3 c. 3 - L. 104/92, residenti nei Comuni di Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Santa Venerina e Zafferana Etnea - segue.....

Data:

04 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si invitano le persone in possesso della certificazione di disabilità grave, di cui all’art. 3 c. 3 - L. 104/92, residenti
nei Comuni di Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Santa Venerina e
Zafferana Etnea a presentare richiesta di attivazione del Patto di Servizio al Comune di propria
residenza per il tramite dell’Ufficio Protocollo o tramite Posta Elettronica Certificata.
Il modello di richiesta di Patto di servizio è disponibile presso l’Ufficio di Servizio Sociale o sui siti
istituzionali del Comune di propria residenza.
La richiesta di Patto di Servizio, allegata al presente avviso, dovrà essere compilata e sottoscritta, ai
sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, dal diretto beneficiario, o in alternativa, dall’esercente la
responsabilità genitoriale per i disabili minorenni o dal soggetto delegato - familiare /amministratore di
sostegno/tutore. Per i disabili che non siano già titolari di altri benefici economici a carico di
finanziamenti e/o programmi regionali e/o nazionali, i benefici, secondo le opzioni espresse, potranno
essere erogati direttamente dagli enti accreditati iscritti all’Albo Distrettuale, o, in alternativa,
indirettamente attraverso rimborso delle spese sostenute per la regolarizzazione del rapporto di lavoro
(contratto di lavoro o di prestazione professionale) con il fornitore del servizio, comprovate da
documentazione fiscalmente valida.
Il Comune di residenza, per il tramite del personale dei Servizi Sociali incaricato, provvederà a
convocare ciascun richiedente per la sottoscrizione del Patto di Servizio e per la consegna/verifica del
possesso della documentazione autocertificata:
1) Verbale disabilità grave (L. 104/1992, art. 3, comma 3);
2) Verbale di riconoscimento invalidità del 100%;
3) S.V.A.M.A. sanitaria (all. 2.2 e 2.3 cognitivo-funzionale).
Il Comune di residenza, per l’ammissione ai benefici a favore delle persone con disabilità provvede a:
- riattualizzare il Patto di Servizio sottoscritto dalle persone con disabilità censite e presi in carico negli
anni precedenti;
- redigere e sottoscrivere, unitamente ai nuovi beneficiari censiti, il Patto di servizio, allegato al DPRS
n. 589/2018;
- approvare/aggiornare la graduatoria dei richiedenti con priorità per i soggetti con valore ISEE sociosanitario inferiore, e a parità di ISEE del soggetto più giovane privo di interventi/servizi;
- inviare ciascun patto sottoscritto all’Unità di Valutazione Multidimensionale dell’ASP CT – Distretto
Sanitario di Acireale per la definizione del Progetto Personalizzato, ai sensi della Legge 328/2000 ex
art. 14 e ss.mm.ii.
Le richieste di sottoscrizione del patto di servizio potranno essere presentate dalla persona in
condizioni di disabilità o dai familiari di riferimento presso il Comune di residenza entro il termine
perentorio di 30 giorni decorrenti dalla pubblicazione del presente Avviso all’Albo pretorio dei singoli
Comuni.
I benefici riguardanti le richieste pervenute saranno attivati entro 60 giorni dalla sottoscrizione del Patto
di servizio, nei limiti delle risorse disponili.
I dati personali vengono raccolti per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell’Amministrazione
Comunale competente ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Acireale, data della firma digitale
IL DIRIGENTE
Dott. Antonino Molino

Ultimo aggiornamento: 04/04/2025, 14:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri